Skip to main content
x

Trasparenza

Amministrazione trasparente

La Fondazione Gesualdo Bufalino è un'istituzione di alta cultura avente personalità giuridica di diritto privato. Essa svolge la propria attività dal 1999 ed è iscritta dal 2002 nel Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Ragusa al n. 169/02. Il socio fondatore della Fondazione è il Comune di Comiso che l’ha istituita con la compartecipazione della sig.ra Giovanna Leggio Bufalino (vedova dello scrittore) per promuovere la figura e l'opera letteraria di Gesualdo Bufalino e, nel contempo, gestire il suo esclusivo fondo bibliografico-archivistico rendendolo fruibile agli studiosi italiani e stranieri. I locali dove la Fondazione svolge la propria attività, in Piazza delle Erbe, n. 13, sono stati concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune di Comiso.

 

Dati Finanziari - Bilanci

2022

2021

2020

2019 

2018 

 

Organi collegiali - Nomine e trattamento

Consiglio di Amministrazione - (Artt. 10, 11, 12 e 13 dello Statuto)

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri che durano in carica 4 anni. I membri in rappresentanza del Comune di Comiso sono: il sindaco pro tempore e nr. 3 consiglieri nominati con decreto sindacale; completa la composizione del Consiglio di Amministrazione, nr. 1 consigliere, in rappresentanza della sig.ra Giovanna Leggio Bufalino. Il presidente della Fondazione è designato a maggioranza dal Consiglio di Amministrazione; il sindaco pro tempore del Comune di Comiso è di diritto vicepresidente della Fondazione (art. 10 dello Statuto).
L’art. 13 dello Statuto della Fondazione prevede che ai componenti del Consiglio di amministrazione e del Comitato scientifico, incluso il Presidente e il Direttore scientifico, venga attribuito solo un gettone di presenza per le sedute effettuate pari a quello corrisposto ai consiglieri comunali del Comune di Comiso. È previsto anche il rimborso delle spese sostenute per ragioni d’ufficio.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da:

Nominativo/Carica Designazione Estremi Allegati
Giuseppe Digiacomo
Presidente
Comune di Comiso / Cda della Fondazione

Nomina consigliere con decreto
sindacale n. 01 del 27/01/2020
Nomina Presidente del CdA nella seduta del 12/02/2020

nomina
Maria Rita Schembari
Vicepresidente
Comune di Comiso Sindaco pro tempore, nomina di diritto, art. 10 dello Statuto, con ratifica del CdA nella seduta del 02/10/2018  
Alessandro Di Salvo
Consigliere
Comune di Comiso Nomina consigliere con decreto sindacale n. 01 del 27/01/2020 nomina
Gabriella Elia
Consigliere
Comune di Comiso Nomina consigliere con decreto sindacale n. 05 del 24/02/2023 nomina
Maria Leggio
Consigliere
Giovanna Leggio Bufalino
Nomina consigliere con lettera
del 04/02/2020, in rappresentanza di Giovanna Leggio Bufalino
nomina

 

Comitato scientifico - (Art. 9 dello Statuto)

Il Comitato scientifico è composto da 3 membri, nominati dal Consiglio di Amministrazione, e dura in carica 4 anni. Il Direttore scientifico è di diritto il prof. Nunzio Zago (art. 9 dello Statuto). Il Comitato determina i programmi scientifici della Fondazione. Per il quadriennio 2016/2020, il Comitato scientifico è composto da:

  • Nunzio Zago, Direttore scientifico, già professore ordinario di Letteratura italiana, presso l’Università degli Studi di Catania
  • Massimo Onofri, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea, presso l’Università degli Studi di Sassari
  • Giuseppe Traina, professore associato di Letteratura italiana, presso l’Università degli Studi di Catania

 

Collegio dei revisori - (Art. 14 dello Statuto)

Fermo restando il controllo esercitato dall’autorità tutoria ai sensi dell’art. 25 del Codice Civile, la gestione della Fondazione e del suo patrimonio è sottoposta al controllo dello stesso Collegio dei Revisori del Comune di Comiso. I componenti del Collegio dei Revisori possono partecipare alle sedute del Consiglio di Amministrazione. Il compenso previsto per il Collegio dei Revisori è a carico del Comune di Comiso.

Il Collegio è composto da:
Dott. Dario Schembri, presidente
Dott. Salvatore Russo, componente
Dott. Gaspare Mulè, componente

 

Comunicazione obbligatoria delle informazioni relative alle entrate finanziarie di natura pubblica

Contributi pari o superiori ad euro 10.000,00 erogati dalla Pubblica Amministrazione a favore della Fondazione Gesualdo Bufalino (art.1, cc 125 e segg., Legge n. 124 del 04/08/2017).

2022 - Contributi da Enti pubblici

2021 - Contributi da Enti pubblici

2020 - Contributi da Enti pubblici

2019 - Contributi da Enti pubblici

2018 - Contributi da Enti pubblici