-
È uscito il numero 30|2020 della rivista francese "Cahiers d'études italiennes" interamente dedicato all'opera di Gesualdo Bufalino. Col titolo "La biblioteca totale. La citazione nell'opera di Gesualdo Bufalino", il numero monografico è stato messo online il 1 marzo 2020, sotto la direzione di Marina Paino e Giulia Cacciatore dell'Università di Catania.
-
Al via il secondo appuntamento delle celebrazioni del Centenario bufaliniano con uno spettacolo teatrale proposto dal Teatro Naselli di Comiso e dalla Fondazione Gesualdo Bufalino, venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 21.00.
“Bufalino 100 - Un’estate felice” è un libero adattamento di Andrea Traina tratto da “Argo il cieco. Timido abbozzo di sceneggiatura” di Bufalino. La regia dello spettacolo è affidata a Giampaolo Romania; gli interpreti sono: Giuseppe Digiacomo, Andrea Traina, Anita Indigeno, Alessandro Romano, Marco Comitini e Leandra Gurrieri. -
Con l'arrivo del 2020 vengono avviate le prime iniziative del Centenario della nascita di Gesualdo Bufalino. Un programma promosso e organizzato dalla Fondazione Gesualdo Bufalino che si articolerà con momenti di studio e approfondimenti sui molteplici aspetti della poliedrica produzione letteraria dello scrittore comisano. Non mancheranno le iniziative dedicate anche alla sua figura di docente e scrittore.
-
La Fondazione Gesualdo Bufalino comunica che la Commissione giudicatrice, composta dal Direttore scientifico della Fondazione, prof. Nunzio Zago, presidente della commissione stessa, e dai proff. Massimo Onofri e Giuseppe Traina, membri del Comitato scientifico, dopo aver esaminato le tesi di laurea magistrale e di dottorato in concorso, ha deciso di assegnare il Premio Gesualdo Bufalino ex aequo a: