Skip to main content
x

Scritti su Bufalino 2021 - 2025

Scritti su Bufalino

 

2021

Borchetta S.-Costa A., Tentazioni pirandelliane in Gesualdo Bufalino: fra tempo, memoria e identità, "Diacritica", a. VII, n. 40, 5 ottobre, pp. 13-24.
Carmina C., «Bracconiere di ricordi». Memoria e oblio in Gesualdo Bufalino, "Diacritica", a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 25-36.
Catalano M. G. , Scrivere la visione. Bufalino e il sentimento del colore, "Diacritica", a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 37-51.
Deidier R., I paratesti della memoria sognante, "Diacritica", a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 52-68.
Paino M.Vita e teatro su una panchina, "Diacritica", a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 69-86.
Palma E.C'è salvezza per G.? Il senso della scrittura in "Argo il cieco", "Diacritica",a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 87-102.
Rossi Mandatori L., L'incorporea realtà dell'amore: l'eccezione di Eunice in "Narciso salvato dalle acque", "Diacritica",a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 103-111.
Savio D.Il cavaliere presbite. Bufalino il Meschino?, "Diacritica", a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 112-122.
Zago N.Bufalino scrittore necessario, "Diacritica", a. VII, fasc. 4, n. 40, 5 ottobre, pp. 123-126.
De Paulis M. P.-Paino, M. (a cura di), Rileggere Bufalino. Temi e forme di un'opera plurale, "Chroniques italiennes", Université de la Sorbonne Nouvelle, série 41 (2/2021). [Online, Monografico]. M. P. De Paulis-M. Paino, Introduzione, pp.1-3; I. Bufalino narratore. [Interventi di] F. Caputo, Dialoghi, «sparlamenti», racconti della parola altrui nei romanzi di Gesualdo Bufalino, pp. 5-19; M. P. De Paulis, Esperienza e poetica del dramma della guerra, pp. 21-52; N. Zago, Musica e dissonanza del vivere (e dello scrivere) in Argo il cieco, pp. 53-63; A. Cinquegrani, Bufalino postmoderno: lettura delle Menzogne della notte, pp. 65-79; A. Schembari, L'immagine in cornice. Fratture identitarie e cesure narrative nelle Menzogne della notte, pp. 81-92; C. Mitéran, «Che devo dirti lettore?». Dialoghi bufaliniani tra autore-narratore, personaggio e lettore, pp. 93-116; L. El Ghaoui, Com'è profondo il mare. Motivi marini tra seduzione, miti e morte, pp. 117-137. II. Nei dintorni dei romanzi. [Interventi di] A. Cadioli, "Diceria dell'autore" ovvero il "paratesto" secondo Bufalino, pp. 139-151; G. Cacciatore, «Un ferro da stiro coi chiodi». Dentro Il Guazzabuglio, pp. 153-169; M. Paino, Prima di Diceria: sulla prefazione a Comiso ieri, pp. 171-184; F. Pisanelli, Scrittura, "figure" e luoghi della memoria tra storia ed eternità. Lettura di Museo d'ombre, pp. 185-199; G. Traina, Gli aforismi critici nel Dizionario dei personaggi di romanzo, pp. 201-213; C. Emmi, "Girotondo" dolente e ineffabile: malattia, ricordo e gioventù perduta nei versi de L'amaro miele, pp. 215-231; C. Rizzo, «Sortilegio lontano»: Bufalino interprete di Toulet, pp. 233-249. III. Esercizi di lettura. [Interventi di] F. Trapani, Nosferatu e la lanterna magica: sogni e incubi della prosa bufaliniana, pp. 251-266; I. Desole, Il ruolo dell'infanzia e la maturazione del personaggio, pp. 267-275; A. Attanasio, Natura e memoria attraverso i romanzi, pp. 277-297; S. Savini, Il nóstos della memoria e l'eco della cultura grecoantica, pp. 299-309IV. Bibliografia su Bufalino citata nel volume, pp. 311-316. 
Cacciatore G., La neve e il sangue. La Resistenza letteraria di Gesualdo Bufalino, Reggio Emilia, Corsiero editore, 200 p., ill.
Delfino M. L., Reaffirming the author: Gesualdo Bufalino's Calende greche and autofiction between sadism and masochism, "Italica", vol. 98, n. 1, spring, pp. 53-76.
Fresa M. (a cura di), Gesualdo Bufalino, in Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020, Firenze, Società Editrice Fiorentina, pp. 37-38.
Pennisi S., Esercizio con sentimento. Le poesie di Gesualdo Bufalino e i dipinti di Alessandro Finocchiaro, "Scorci", a. I, n. 1, giugno, pp. 113-116.
Ruozzi G., Dicerie di uno scrittore cinefilo, "Il Sole 24 ore/Domenica", 10 gennaio.
Zago N., Introduzione, in G. Bufalino, Argo il cieco ovvero I sogni della memoria, introduzione e cura di N. Zago, dipinti di G. La Cognata, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, pp. 9-17 (ed. illustrata).

 
2022

Andreose M., Gesualdo e Marcello a carte scoperte, "Il Sole 24 ore/Domenica", 17 luglio.
Andreose M., Prefazione, in G. Bufalino-M. Venturoli, Fra i miei occhiali e i tuoi occhi. Carteggio 1979-1986
a cura e introduzione di G. Cacciatore, prefazione di M. Andreose, illustrazioni di G. Robustelli, Ragusa, Archilibri, 2022, pp. 9-11.
Cacciatore G., Introduzione, in G. Bufalino-M. Venturoli, Fra i miei occhiali e i tuoi occhi. Carteggio 1979-1986, a cura e introduzione di Giulia Cacciatore, illustrazioni di G. Robustelli, Ragusa, Archilibri, 2022, pp. 15-39.
Canova G.,  Prefazione, in G. Bufalino, Io, Franca Florio, prefazione di G. Canova, introduzione di M. Onofri, illustrazioni di G. Robustelli, Ragusa, Archilibri, pp. 9-10.
Carta A. (a cura di), Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un'archeologia della cultura italiana 1945-1946, seguito da Gesualdo Bufalino, Gli studi di archeologia e la formazione del gusto neoclassico in Europa (1738-1829), testi di A. Bertino et al., a cura di A. Carta, Palermo, New Digital Frontiers, 188 p. Premessa di A. Carta, pp. 9-12. [Interventi di] N. Zago, Ritratto di Bufalino, pp. 13-23; M. Varvaro, Gesualdo Bufalino nelle carte ritrovate dell'Archivio Storico dell'Università, pp. 25-47; A. Mandruzzato, All'Università di Palermo negli anni della guerra: Silvio Ferri 
«archeologo e filologo di straordinario  acume e spirito indipendente», pp. 53-68; M. Losacco«Leggere a crepapelle» nell'Italia del Novecento: qualche considerazione su Emilio Sereni, Gesualdo Bufalino e i classici greci e latini, pp. 69-92; F. Di Legami, Bufalino: Il ritorno di Euridice. Il mito come scenario del doppio, pp. 93-112; G. Cacciatore, La tesi di laurea come prima scacchiera di Bufalino, pp. 113-133; C. Carmina, Settecento da favola. Rovine, carceri, falsari nella tesi e nell'opera di Bufalino, pp. 135-145; N. Zago, La tesi di laurea e la formazione culturale di Bufalino, pp. 147-158; A. Carta, Memorie dagli scavi. Per un'archeologia della letteratura in Gesualdo Bufalino, pp. 159-171; A. Bertino, Leggere Bufalino a scuola. Il canone del secondo Novecento: una questione aperta, pp. 173-181.
Collura M., La regina di Sicilia e il film mai girato, "Il Messaggero", 26 luglio.
Longo G., Gesualdo il cieco. Il gioco delle immagini in Bufalino e nella tradizione letteraria siciliana, "P.R.I.S.M.I. Revue d'études italiennes", n.s., n. 3, pp. 7-34.
Melati P., Il potere di fermare il tempo, in G. Bufalino, Cere perse, introduzione di P. Melati, Milano, Bompiani, pp. 5-12.
Onofri M., Bufalino, elzeviri tra Borges e il 740, "Avvenire", 27 gennaio.
Onofri M., Quel film sui Florio targato Bufalino, "Avvenire", 9 giugno.
Onofri M., Introduzione, in G. Bufalino, Io, Franca Florio, prefazione di G. Canova, introduzione di M. Onofri, illustrazioni di G. Robustelli, Ragusa, Archilibri, pp. 13-16.
Traina G., Autoritratti, schegge dell'io e spaesamenti nella narrativa di Gesualdo Bufalino, "P.R.I.S.M.I. Revue d'études italiennes", n.s., n. 3, pp. 35-51.
 


2023
 

Bellomo G., «Riessere», memoria e scrittura nell'Amaro miele di Gesualdo Bufalino, "Poesia del Nostro tempo", 8 maggio.
Bergamini, S., La sintassi marcata in "Le menzogne della notte" di Gesualdo Bufalino: eroi romantici, tono favoloso e colpi di scena del novellare, "Italian Studies", vol. 78, n. 1, pp. 76-90.

 

2024

 Poll M., Een roman vol staaltjes van maffioos gekonkel, "NRC", 23 februari, p. 13.