1. Edizioni in volume
Diceria dell'untore, Palermo, Sellerio, “La memoria”, 1981, cui si accompagna il volumetto di autocommento Istruzioni per l'uso in edizione non venale; ristampato insieme a Istruzioni per l'uso e Museo d'ombre dal Club degli Editori, Milano 1982; Palermo, Sellerio, “Il castello”, 1990. Ripubblicato in una nuova edizione “accresciuta da pagine inedite e dagli archivi dell’opera” oltre che dalle Istruzioni per l'uso, per i “Grandi Tascabili” Bompiani nel 1992, con prefazione di F. Caputo e un’intervista di L. Sciascia. Ristampato come supplemento al “Corriere della Sera” per la collana “I grandi romanzi italiani”, Milano, RCS Quotidiani, 2003, con prefazione di P. Valentino. Ripubblicato in una nuova edizione speciale, Palermo, Sellerio, “La rosa dei venti”, 2009.
Museo d'ombre, Palermo, Sellerio, “La memoria”, 1982; nuova edizione accresciuta con fotografie di G. Leone, Milano, “Grandi Tascabili” Bompiani, 1993.
L'amaro miele, Torino, Einaudi, “Collezione di poesia”, 1982; nuova edizione accresciuta, Einaudi, 1989; nuova edizione accresciuta, Einaudi, 1996; edizione illustrata, a cura di Nunzio Zago, dipinti di Alessandro Finocchiaro, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, 2020.
Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il Saggiatore, “Biblioteca delle Silerchie”, 1982; Milano, Mondadori, “Oscar saggi”, 1989; Milano, “Tascabili” Bompiani, 2000, con prefazione di A. Cadioli.
Dicerie coniugali. 62 pensieri lievi e gravi sul matrimonio proposti da una coppia nuovissima a uso delle coppie più anziane (con la moglie Giovanna Bufalino e una xilografia di B. Brancato), Comiso, Edizione privata degli Autori, 1983, non venale.
Gli amici della Noce 5 (con un'incisione originale di L. Cottini), Racalmuto, Milano, Stamperia Sciardelli, 1983 [contiene il racconto Il vecchio e l’albero, poi confluito in UI].
Argo il cieco ovvero I sogni della memoria, Palermo, Sellerio, “La memoria”, 1984; Palermo, Sellerio, “Il castello”, 1990; Milano, “Grandi Tascabili” Bompiani, 1994, con prefazione di M. Onofri; edizione illustrata, introduzione e cura di N. Zago, dipinti di G. La Cognata, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, 2021.
Mod. 740 (con un’acquaforte di F. Rognoni), Milano, Sciardelli, 1984 [elzeviro poi confluito, col titolo Il gabelliere e le Muse, in CP].
Cere perse, Palermo, Sellerio, “La diagonale”, 1985; introduzione di P. Melati, Milano, "Tascabili" Bompiani, 2022.
La bellezza dell'universo (con tre disegni e un'incisione di A. Manfredi), Cava dei Tirreni, Avagliano, 1986 [racconto confluito in UI].
L'uomo invaso e altre invenzioni, Milano, Bompiani, 1986; “Tascabili” Bompiani, 1989; “Grandi Tascabili” Bompiani, 1995, con prefazione di S. Giovanardi; edizione illustrata, con un'introduzione di Giuseppe Traina, disegni di Velasco Vitali, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, 2016.
Il malpensante. Lunario dell'anno che fu, Milano, Bompiani, “Nuovo portico”, 1987; “Tascabili” Bompiani, 2004.
La luce e il lutto, Palermo, Sellerio, “La diagonale”, 1988; Palermo, Sellerio, “La memoria”, 1996; Palermo-Roma, Sellerio/Editori Riuniti, “Tracce”, 1997.
Le menzogne della notte, Milano, Bompiani, 1988; Milano, Club degli Editori, “I Premi Strega”, 1988, con prefazione di L. Mondo; Milano, Euroclub, 1989; “Tascabili” Bompiani, 1990; edizione scolastica a cura di N. Zago, Bompiani, 1991; “Grandi Tascabili” Bompiani, 1994, con introduzione e note di N. Zago.
Saline di Sicilia, Palermo, Sellerio, “I cristalli”, 1988.
Il matrimonio illustrato. Testi d’ogni tempo e paese scelti per norma dei celibi e memoria dei coniugati (con la moglie Giovanna Bufalino), Milano, Bompiani, 1989; Milano, Club degli Editori, 1990; Milano, Bompiani, 2003.
Trittico [contiene La panchina di G. Bufalino, Catarsi di V. Consolo, Quando non arrivarono i nostri di L. Sciascia e A. Di Grado], a cura di A. Di Grado e G. Lazzaro Danzuso, Catania, Sanfilippo, 1989.
Invito alle Fêtes galantes di Verlaine (con incisioni di C. Tolomeo), Milano, Sciardelli, 1989 [testo confluito in SA].
Cur? Cui? Quis? Quomodo? Quid? Atti del wordshow-seminario sulle maniere e le ragioni dello scrivere, con un profilo di G. Amoroso, Taormina, Associazione culturale “Agorà”, 1989, non venale.
Calende greche, Napoli, Guida, “Clessidra”, 1990 [tre brani; contiene anche A. Sicoli, L'armilla scita].
L’arancia d’oro. Frammento di memoria (con una litografia di A. Ciarrocchi), Urbino, Montefeltro, 1990 [testo confluito in CG].
Calende greche. Frammenti d’una vita immaginaria, Comiso, Edizione privata dell’Autore, 1990, non venale. Ripubblicato nel 1992 da Bompiani, col titolo Calende greche. Ricordi d’una vita immaginaria, con tagli, aggiunte e correzioni dell'Autore rispetto all’edizione privata; “Grandi Tascabili” Bompiani, 1995, con prefazione di G. Traina.
Da stigma a stemma. Il malato come eroe letterario, Roma, Edizioni Cepi, 1990. Lettura magistrale svolta il 27 ottobre 1990 presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, in occasione del XCI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna [testo confluito in PD].
Saldi d'autunno, Milano, Bompiani, “Nuovo portico”, 1990; “Tascabili” Bompiani, 2002.
Qui pro quo, Milano, Bompiani, 1991; Milano, Club degli Editori, 1992; “Tascabili” Bompiani, con uno scritto di G. Traina, 2003.
Le ragioni dello scrivere, a cura di L. Giordano, Catania, Centro Studi e Ricerche, 1991, non venale.
L'inchiostro del diavolo (con un'acquaforte di M. Gosso), Milano, Sciardelli, “Quaderni del Terziruolo”, 1991 [elzeviro già precedentemente pubblicato in CP].
Pagine disperse, a cura di N. Zago, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1991, non venale.
Il Guerrin Meschino. Frammento di un'opra di pupi, Valverde, Il Girasole, “Le gru d'oro”, 1991, non venale. Ripubblicato con rimaneggiamenti da Bompiani, 1993; “Grandi Tascabili” Bompiani, 1998, con un’introduzione di A. Cadioli.
Rondò della felicità (con tre acqueforti di P. Guccione), Trento, La corda pazza, 1991.
Sillabario del peccato (con una serigrafia di S. Fiume), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, “Fogli da Borgo Celano”, 1992 [testo confluito in CG].
Il tempo in posa. Immagini di una Sicilia perduta, fotografie di G. Iacono Caruso, F. Meli Ciarcià, C. Arezzo, C. Melfi, Palermo, Sellerio, "Diorama", 1992 [contiene un Antefatto e i saggi Due fotografi a Comiso, cent'anni fa, già in Comiso ieri. Immagini di vita signorile e rurale, Sellerio, 1978, e Il clic impuro del 1986, già in LL]; Palermo, Sellerio, “La memoria illustrata”, 2000, con un’introduzione di D. Mormorio.
Cento Sicilie. Testimonianze per un ritratto. Antologia di testi, (con N. Zago), Scandicci, La Nuova Italia, 1993, edizione scolastica; altra edizione, non scolastica, con l’aggiunta di nuovi testi, ivi 1993; ristampa, Milano, Tascabili Bompiani, 2008.
A. Romanò-G. Bufalino, Carteggio di gioventù (1943-1950), a cura di N. Zago, Valverde, Il Girasole, “Dioniso”, 1994.
Dialogo di un Arcidiavolo e d'un Arcangelo nel foyer d’un teatro a una “prima” del Don Giovanni, in W. A. Mozart, Don Giovanni, Catania, Teatro Bellini, 1993-94.
Bluff di parole, Milano, Bompiani, 1994 ; “Tascabili” Bompiani, 2002.
Il fiele ibleo, Cava dei Tirreni, Avagliano, “Il melograno”, 1995.
I languori e le furie. Quaderni di scuola (1935-38), Valverde, Il Girasole, “Le gru d’oro”, 1995.
Lettera di Capodanno (con disegno di P. Guccione), Cava dei Tirreni, Avagliano, 1995, non venale [poesia confluita in TF].
Tommaso e il fotografo cieco ovvero Il Patatràc, Milano, Bompiani, 1996; “Tascabili” Bompiani, 2003, con prefazione di S. Giovanardi.
1.1 Edizioni complessive
Opere 1981-1988, con introduzione di M. Corti, a cura di M. Corti e F. Caputo, Milano, Bompiani, 1992; “Classici” in brossura, 2001; col tit.: Opere/I 1981-1988, “Classici” rilegati, 2006.
Opere/2 1989-1996, a cura di F. Caputo, Milano, Bompiani, "Classici" rilegati, 2007.
1.2 Edizioni postume
L' enfant du paradis. Cinefilie, con prefazione di V. Zagarrio e postfazione di A. Di Grado, Comiso, Salarchi Immagini, “I Lumière”, 1996.
Antico Angelus. Quaderno di poesie (con 15 litografie di G. Meloni), Verona, Officina Chimerea, “Sotto il segno della chimera”, 1997.
Favola del castello senza tempo, Monte Cremasco, Cartedit, “Racconti del castello senza tempo”, 1998; nuova edizione con un'introduzione di Nadia Terranova, illustrazioni dii Lucia Scuderi, Firenze-Milano, Giunti/bompiani, 2020.
Shah mat. L’ultima partita di Capablanca, a cura di N. Zago, Milano, Bompiani/Fondazione Gesualdo Bufalino, “asSaggi Bompiani”, 2006, non venale.
Io, Franca Florio, prefazione di G. Canova, introduzione di M. Onofri, illustrazioni di G. Robustelli, Ragusa, Archilibri, "Iceberg", 2022.