Skip to main content
x

Scritti su Bufalino 2001 - 2005

Scritti su Bufalino

2001

Biazzo Curry C., La sicilianità come teatralità in Sciascia e Bufalino, “Quaderni d’italianistica”, a. XXII, n. 2, pp. 139-157.
Klopp C., The return of the Spiritual, with a Note on the fiction of Bufalino, Tabucchi and Celati, “Annali d’Italianistica”, n. 19, pp. 93-102.
Monastra R.M., Bufalino e il linguaggio biblico-cristiano: tra pietà ed empietà, “Rivista di Studi italiani”, a. XIX, n. 2, dicembre, pp. 107-118.
Zagarrio V., La moviola della memoria. Il caso Bufalino, “Studi Novecenteschi”, n. 61, pp. 199-213.

2002

Cassarino M., Uno scrittore e la sua terra: Gesualdo Bufalino e la Sicilia “babba”, “Sinestesie”, a. I, n. 2, pp. 45-56.
Cinquegrani A., La partita a scacchi con Dio. Per una metafisica dell'opera di Gesualdo Bufalino, Padova, Il poligrafo, 184 p. 
Guglielminetti M., Diceria neopirandelliana anzi soliloquio ironico,Stilos”, 5 marzo.
Zago N. (a cura di), Bufalino narratore fra cinema, musica, traduzione, Comiso, Salarchi Immagini, “Quaderni della Fondazione Gesualdo Bufalino, 1”. I. Bufalino e il cinema. Intervento di N. Zago, Suggestioni cinematografiche nella narrativa di Bufalino, pp. 17-25. II. Bufalino e la musica. Interventi di M.R. De Luca, Fra musica e scena evocativa in Diceria dell’untore, pp. 29-45;S.E. Failla, Musica e musicofilia ne Le menzogne della notte di Bufalino, pp. 47-59; E.E. Abbadessa, Labirinti cartacei e musicali in Tommaso e il fotografo cieco ovvero Il Patatrac di Bufalino, pp. 61-86. III. Bufalino e la traduzione. Interventi di N. Zago, Bufalino e la traduzione, pp. 89-99; M. Fusco, Il traduttore innamorato, pp. 101-107; A. Fabiani, Dalla seduzione di lettura alla traduzione: Bufalino e gli “sghiribizzi” di Ramón Gómez de la Serna, pp. 109-122; F. Rappazzo, Prosa e poesia in traduzioni di scrittori, pp. 123-150; S. Marano, Bufalino fra New York e Londra: le traduzioni inglesi di Diceria dell’untore e Tommaso e il fotografo cieco, pp. 151-163; F.A. Belgiorno, Fortuna di Bufalino in Germania, pp. 165-172; G. Bonanno, Il delitto perfetto. Poetica e traduzioni negli aforismi di Bufalino, pp. 173-182. IV. Un romanzo della tarda modernità: Diceria dell’untore. Interventi di: N. Zago, Nascita di un romanzo (e di un’amicizia), pp. 185-193; M. Guglielminetti, Il codice autobiografico di Diceria dell’untore, pp. 195-203; R. Minore, Ricordi d’un’intervista, pp. 205-210; A. Di Grado, “Che maestro questo don Gesualdo!, pp. 211-221; G. Lonardi, Il Baudelaire di Bufalino: poeti per la Diceria, pp. 223-233; R. Deidier, Bufalino dalla poesia al romanzo, pp. 235-245; C. Carmina, Il sanatorio come microcosmo emblematici. Alcuni modelli letterari: Bufalino, Satta, Buzzati, pp. 247-265; R.M. Monastra, Diceria dell’untore tra sacro e profano, pp. 267-277; E. Pellegrini, I fiori della decadenza, pp. 279-293; G. Traina, Un palcoscenico di voci soliste? Il gioco dei personaggi in Diceria dell’untore, pp. 295-320.
Zago N., Bufalino e le arti figurative, in I segni incrociati. Letteratura italiana del ‘900 e arte figurativa, a cura di M. Ciccuto, vol. II, Viareggio, Baroni, pp. 359-372.
Zago N., Sulla poesia di Gesualdo di Bufalino, “Siculorum Gymnasium”, n.s., a. LV, nn.1-2, gennaio-dicembre, pp. 514-520.
Zago N., Il tour ibleo di Gesualdo Bufalino, “Ulisse”, a. XXII, n. 220, pp. 84-97.

2003

Alvino G., Nel più remoto angolo della più remota Sicilia. Lettere di Gesualdo Bufalino e Gualberto Alvino, a cura del destinatario, “Fermenti”, a. XXXIII, n. 225, fasc. 1, pp. 15-22.
Ascoli A., Bufalino, Dicerie di un ex scapolo, “il Giornale”, 21 novembre.
Cinquegrani A., Il cavaliere e l'eroe tragico: Sciascia e Bufalino attraverso Nietzsche, “Critica Letteraria”, a. XXXI, fasc. II, n. 119, pp. 309-327.
Collura M., “Diceria dell'untore, elogio di un giocoliere della parola, “Corriere della Sera”, 29 settembre.
Gigli F., Messaggi d’amore tra i coniugi Bufalino, “Secolo d’Italia”, 27 novembre.
Giovanardi S., Prefazione, in G. Bufalino, Tommaso e il fotografo cieco, Milano, “Tascabili” Bompiani, pp. 1-4.
Piazzese S., Qui pro quo, “Cooperazione”, n. 23, 23 luglio.
Salis S., Nozze a scaffale, “Il Sole-24 Ore”, 23 novembre.
Traina G., Il giallo in trappola, in G. Bufalino, Qui pro quo, Milano, “Tascabili” Bompiani,pp. 145-175.

2004

Borsellino N., Bufalino, Camilleri e l'antianagrafe dei siciliani, in Storia generale della letteratura italiana. Il Novecento, le forme del realismo. 2, a cura di N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Motta, vol. XIV, pp. 848-849.
Ceccuti G., Bufalino in bianco e nero. La notte, gli scacchi, la letteratura, “Otto/Novecento”,a. XXVIII, n. 2, maggio-agosto, pp. 95-114.
Paino M., Bufalino e la narratrice giustiziata, in L'ombra di Sheherazade, Cava dei Tirreni, Avagliano, pp. 113-143.
Paino M., Bufalino e le sue ragioni”, in La parola quotidiana. Itinerari di confine tra letteratura e giornalismo, Atti del convegno, Catania, 6-8 maggio 2002, a cura di F. Gioviale, Firenze, Olschki, pp. 155-172.
Sole G. (a cura di), Bufalino e il jazz, discografia di una collezione, Comiso, Salarchi Immagini, “Quaderni della Fondazione Gesualdo Bufalino, 2”.
Zago N., In forma di parole, in Lo sguardo italiano. Ventidue artisti italiani per Bufalino, a cura di G. Distefano, testi M. Di Capua, P. Nifosì e N. Zago, Comiso, Fondazione Gesualdo Bufalino, pp. 21-22.

2005

Bonanno G., La malattia come ossimoro in Gesualdo Bufalino, in Il discorso della salute. Verso una sociosemiotica medica, Atti del XXXII Congresso della Associazione Italiana di Studi semiotici, Spoleto, 29 ottobre-1 novembre 2004, a cura di G. Marrone, Roma, Meltemi, pp. 434-440.
Bonina G., Il destino di uno scacchista, “L'Indice dei libri del mese”, a.XXII, n. 1, gennaio.
Caputo F., Diceria dell’untore, in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, vol. III, Milano, Bompiani, pp. 2406-2407.
Caputo F., Le menzogne della notte, in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, vol. V, Milano, Bompiani, p. 5498.
Paino M., Dicerie dell'autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino, Firenze, Olschki, 223 p.
Pisanelli F., La Sicile au mirror: Leonardo Sciascia et Gesualdo Bufalino, in L'insularité, études rassemblée par Mustapha Trabelsi, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, Centre de recherches sur les littératures modernes contemporaines, pp. 467-488.
Rizzo C. (a cura di), Le voleur de feu. Bufalino e le ragioni del tradurre, Firenze, Olschki. Interventi di C. Rizzo, Presentazione, pp.7-8; M.C. Pino, Dalla parole di Giraudoux alla ‘versione’ di Bufalino: Susanna e il Pacifico, pp. 9-39; S. Squatrito, La storia di Alfonso e Bélasire, ovvero L’analisi di una passione, pp. 41-74; R. Curreri, Bufalino traduttore di Renan, ovvero interprete infinito di se stesso, pp. 75-96; C. Rizzo, Toulet e Bufalino: la scelta delle Contrerimes, pp. 97-146; F. Alessandrello, Bufalino traduttore di Baudelaire: un perfetto esempio di ‘affinità elettiva’, pp. 147-193; C. Cardone, Gesualdo Bufalino e il rêveur sacré. Suggestioni esotiche e sfide précieuses, pp. 195-212; D. Giusto, Per Poe: leggere per scrivere, pp. 213-228.
Traina G., L’uomo invaso e altre invenzioni, in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, vol. X, Milano, Bompiani, p. 10606.
Vovelle C., La littérature chevaleresque à travers le double filtre du théâtre des Pupi et de l’introspection dans “Il Guerrin Meschino” de Gesualdo Bufalino, “Collection de l’ecrit”, n. 10, pp. 295-311.